Cos'è airone cenerino?

Airone Cenerino (Ardea cinerea)

L'airone cenerino è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi (Ardeidae). È uno degli aironi più comuni in Europa, Asia e Africa, presente anche in Italia.

  • Aspetto: Ha un piumaggio prevalentemente grigio cenere (da cui il nome), con una striscia nera sopra l'occhio che si estende fino alla nuca. Il collo è lungo e sinuoso, bianco nella parte anteriore con striature nere. Le zampe sono lunghe e gialle, adatte a camminare in acque poco profonde. I giovani sono più marroncini e con meno striature.

  • Habitat: Predilige zone umide come laghi, fiumi, paludi, stagni e coste marine. Si adatta anche a ambienti modificati dall'uomo, come canali e risaie.

  • Comportamento: È un uccello solitario, ma può formare colonie di nidificazione, dette "garzaie". Caccia in agguato, immobile in acqua o lungo le sponde, aspettando che le prede si avvicinino. Poi le cattura con un rapido colpo di becco. Il suo volo è lento e maestoso, con il collo ripiegato a "S".

  • Alimentazione: Si nutre principalmente di pesci, ma anche di anfibi, rettili, insetti, piccoli mammiferi e uccelli.

  • Riproduzione: Nidifica in garzaie, spesso su alberi alti o canneti. Costruisce un nido voluminoso fatto di rami. La femmina depone da 3 a 5 uova di colore azzurrino. L'incubazione dura circa 25-28 giorni ed è svolta da entrambi i genitori. I pulcini sono accuditi e alimentati dai genitori fino a quando non sono in grado di volare.

  • Conservazione: L'airone cenerino non è considerato una specie a rischio di estinzione. Le sue popolazioni sono generalmente stabili, anche se localmente possono essere minacciate dalla perdita di habitat, dall'inquinamento delle acque e dalla persecuzione diretta. È importante tutelare le zone umide per garantire la sua sopravvivenza.

  • Distribuzione%20Geografica: L'airone cenerino è ampiamente distribuito in Europa, Asia e Africa. In Italia è presente su tutto il territorio, sia come specie nidificante che come specie svernante. Aspetto: Habitat: Comportamento: Alimentazione: Riproduzione: Conservazione: Distribuzione%20Geografica: